Con Dilexi te e Disegnare nuove mappe di speranza, papa Leone XIV raccoglie l’eredità di Francesco: un magistero centrato sui poveri e sull’educazione come via di riscatto umano e sociale.
Cinquanta anni dopo la morte di Pier Paolo Pasolini, il suo sguardo sui “ragazzi di vita” continua a bruciare di attualità, aiuta a capire la rabbia e la tristezza muta dei nostri giovani, interroga adulti, cittadini e educatori
Le esperienze concrete in Svezia e in Italia. L'intelligenza artificiale può essere un potente assistente in classe, occupandosi della gestione delle parti più meccaniche del lavoro, liberando tempo prezioso per l'insegnante, che rimane guida essenziale per gli studenti.
Il podcast come strumento educativo: le idee, gli esempi pratici e gli strumenti per realizzarlo in modo semplice in classe. Una esperienza formativa che favorisce l'ascolto reciproco, la riflessione e la collaborazione.
La scienza smentisce il mito dello studio fino a tardi: il sonno non è tempo perso, ma la chiave per trasformare le informazioni in conoscenza duratura e stabile.
Dai colori dell’alba di Assisi al canto corale di migliaia di passi: un diario di volti, scuole e speranze che intrecciano impegno, memoria e futuro lungo la Marcia PerugiAssisi.
A Perugia si intrecciano voci, volti e speranze: migranti, studenti, sindaci e testimoni di pace costruiscono insieme un cammino comune contro l’indifferenza, per difendere dignità, diritti e futuro.
Dalla Silicon Valley all’Italia, il manifesto di Karp e Zamiska per una "repubblica tecnologica" alimenta il dibattito su identità nazionale, IA e potere, ispirando visioni politiche ed educative.
Un libro denso e sorprendente che racconta storie, persone, e scelte dietro l’intelligenza artificiale. Un viaggio tra tecnologia, politica e umanità che ci riguarda più di quanto pensiamo.
[V. Gallese, S. Moriggi, P. C. Rivoltella] Un'analisi dei rischi della tecnofobia e una diversa lettura delle sfide contemporanee riguardo digitale e intelligenza artificiale
Dai colori dell’alba di Assisi al canto corale di migliaia di passi: un diario di volti, scuole e speranze che intrecciano impegno, memoria e futuro lungo la Marcia PerugiAssisi.
A Perugia si intrecciano voci, volti e speranze: migranti, studenti, sindaci e testimoni di pace costruiscono insieme un cammino comune contro l’indifferenza, per difendere dignità, diritti e futuro.
A Perugia il cammino della pace: università, dottorandi e testimoni da tutto il mondo si interrogano su educazione, diritti e disarmo. Dalla Palestina all’ONU, la sfida resta una: restare umani.
https://open.spotify.com/show/7sBngkIf18wNeHdKQzKbS2
https://www.emi.it/prodotto/scuola-bene-comune/
https://www.ericksonlive.it/prodotto/didattica/adole-scemi/
PODCAST