Effetto Marconi, immergersi nel mondo della radio

CASCO Learning rende omaggio a Guglielmo Marconi, a 150 anni dalla nascita dell’inventore della radio. Lo fa con un’esperienza interattiva, che unisce realtà virtuale, suoni, robotica e mattoncini: “Effetto Marconi”, un percorso allestito all’interno del CASCO Learning Center di via Udine 3/a a Parma, che verrà presentato in occasione del Festival della cultura tecnica 2024, il prossimo sabato 23 novembre, dalle 14 alle 18.

“Effetto Marconi” permetterà ai partecipanti di “entrare” dentro i laboratori di Guglielmo Marconi, ricostruiti con la realtà virtuale, di sperimentare con le frequenze in uno studio radiofonico professionale e di programmare piccoli robot, costruiti con i mattoncini LEGO, che interagiscono con i suoni.

Il Festival della Cultura Tecnica

Il Festival della Cultura tecnica, giunto all’undicesima edizione, è nato a Bologna, e si svolge in tutta la Regione Emilia-Romagna. Quest’anno festeggia i 150 anni dalla nascita di Guglielmo Marconi, e si concentra sul rapporto tra innovazione tecnologica e diritti e doveri di cittadinanza. Uno spazio specifico del Festival è riservato a Marconi e alla radio come strumento di partecipazione per le giovani generazioni.  Il cartellone di iniziative che si svolgeranno sul territorio dal 22 ottobre al 20 dicembre 2024 è pubblicato sul sito www.festivalculturatecnica.it

Effetto Marconi

“Effetto Marconi” è un laboratorio pensato per studenti dai 10 ai 16 anni. È un’esperienza interattiva che unisce l’uso della realtà virtuale, lo studio radiofonico e i kit LEGO SPIKE per esplorare il mondo dei suoni e delle frequenze radio.

Con la realtà virtuale verrà riprodotta la  camera 102, situata al primo piano del Royal Victoria Hotel a Pisa, celebre per aver ospitato il grande scienziato e premio Nobel Guglielmo Marconi. La stanza si trova all’interno di un’antica casa torre risalente a prima del X secolo, di cui restano ancora visibili due colonne in pietra. I partecipanti indosseranno visori VR per immergersi in un viaggio virtuale attraverso i momenti chiave della vita di Guglielmo Marconi e delle sue scoperte nel campo delle onde radio.

Il Laboratorio di suoni, all’interno di uno studio radiofonico, permetterà ai partecipanti di registrare voci e creare effetti sonori utilizzando mixer, microfoni e software di editing audio. Attraverso sfide creative, i partecipanti saranno invitati a giocare con le frequenze e a sperimentare la modulazione di suoni per realizzare effetti sonori originali.

Infine, utilizzando i kit LEGO SPIKE, i visitatori avranno l’opportunità di costruire e programmare robot o dispositivi interattivi che reagiscono e producono suoni. Attraverso sensori e motori, potranno esplorare come il movimento può generare o modificare effetti sonori, comprendendo la relazione tra suono, frequenza e vibrazione. 

ARTICOLO DI
CONDIVIDI
DI COSA STIAMO PARLANDO
ISBN: -
WEB INDEX: -
ARTICOLI CORRELATI
Le scuole giocano un ruolo cruciale nel benessere psicosociale degli studenti. L'ONU, UNICEF e UNESCO individuano cinque pilastri chiave per promuovere la salute mentale, dalla didattica inclusiva al supporto comunitario.
L’intelligenza artificiale entra nelle scuole italiane con Platone AI 3.0, un progetto innovativo di INDIRE che stimola il pensiero critico attraverso il dialogo con il filosofo e nuove modalità di apprendimento.
Didacta Italia torna a Firenze dal 12 al 14 marzo con 487 eventi su innovazione e formazione. CASCO Learning porta il suo contributo su intelligenza artificiale, debate e organizzazione scolastica.