“Respira con il cuore”: i giovani dietro la cinepresa per immaginare il futuro

Un cortometraggio corale, frutto del lavoro di 9 classi delle scuole superiori di Parma:
si intitola “Bolle di Sapone” ed è nato all’interno del progetto “Respira con il cuore”, promosso dal Comune di Parma, con il contributo di Gruppo Chiesi Farmaceutici e Camst Group.

Il film, che è stato presentato lo scorso 30 maggio al Cinema Astra di Parma, ha visto il coinvolgimento di CASCO Learning, che ha accompagnato gli studenti con laboratori educativi e psicologici, per aiutarli a esprimersi sui temi che hanno a cuore, a raccontare il loro punto di vista sul futuro, che ha preso forma sul grande schermo.

Il cortometraggio è composto da 3 episodi, 3 punti di vista connessi fra di loro. Ogni storia offre un’interpretazione unica e originale di ciò che il futuro potrebbe riservare ad ognuno dei protagonisti: Alice, Andrea e Chiara. 

“Il film parla di amore e scelte, sotto punti di vista differenti. – spiega Michelle Mazzotti, educatrice e psicologa, team manager di CASCO CARE. – A partire da gennaio, abbiamo realizzato i laboratori psico-educativi nelle classi, abbiamo accompagnato le ragazze e i ragazzi per aiutarli ad esprimersi, a parlare.  Da qui sono nati i temi, scelti dai giovani, che sono stati sviluppati nel prodotto finale: amore, benessere, confronto fra generazioni, ambiente e futuro”.

Il film “Bolle di Sapone” è stato scritto, diretto e interpretato dalle ragazze e dai ragazzi di quattro scuole di Parma: Istituto tecnico economico Giambattista Bodoni, Liceo scientifico Giacomo Ulivi, Istituto Statale di Istruzione Superiore Giordani, liceo artistico statale Paolo Toschi. È stato prodotto da Unsocials, con il contributo e supporto straordinario del regista Fabio Mollo e la partecipazione dell’attrice Gabriella Carozza. 

Il progetto “Respira col Cuore”

“Bolle di Sapone” fa parte del progetto “Respira con il cuore”, promosso da Comune di Parma con il contributo incondizionato di Gruppo Chiesi farmaceutici e Camst Group.
In cinque edizioni, il progetto “Respira con il Cuore” ha coinvolto oltre 1.100 studenti e studentesse delle scuole secondarie di primo e secondo grado nel Comune di Parma.

Nel 2020 è stato chiesto agli studenti di condividere le loro esperienze durante il lockdown tramite video amatoriali che hanno raccontato le loro giornate e le loro emozioni.  Nel 2021, il focus del progetto si è spostato sul benessere e sul futuro delle giovani generazioni, culminato nella produzione del talk TEDed tenutosi il 20 maggio 2021. Nei primi mesi del 2022, nelle scuole di Parma sono ripartiti i laboratori didattici, ai giovani questa volta è stato chiesto di esprimere il loro punto di vista attraverso la musica: 10 canzoni che hanno dato voce ai loro sogni e ai loro desideri per un mondo migliore. Durante l’edizione del 2023, il progetto ha cambiato media, passando dalla  musica ai fumetti con “Sdeng!”, dove i giovani hanno messo al centro il tema della sostenibilità.
Nel 2024 a stimolare la creatività dei più giovani, la “settima arte”: un film “corto” diffuso per immaginare il futuro. Attraverso il linguaggio del cinema, studenti e studentesse hanno scritto, prodotto, diretto e realizzato il film “Bolle di Sapone”.

ARTICOLO DI
CONDIVIDI
DI COSA STIAMO PARLANDO
ISBN: -
WEB INDEX: -
ARTICOLI CORRELATI
Il questionario di Tecnica della Scuola e di INDIRE, per capire come l’intelligenza artificiale stia trasformando l’educazione: nuovi metodi di insegnamento e apprendimento nelle scuole, in un'epoca di rivoluzione tecnologica e pedagogica.
Un laboratorio aperto a tutti, per trasformare idee in progetti reali grazie a tecnologie avanzate e formazione. CASCO Open Lab abbatte le barriere all'accesso, valorizzando creatività e responsabilità sociale.
Gli esiti del progetto che ha coinvolto cinque scuole di Parma, promuovendo competenze digitali e soft skills. Educatori, famiglie e studenti insieme per un futuro scolastico più tecnologico e inclusivo.