Immaginate una mappa dove sono rappresentate le “montagne di lavoro” e il “mare delle possibilità”, o ancora, la regione dell’evoluzione, con una capitale di nome “cambiamento”. In mezzo città, baie e promontori dai nomi più disparati: speranza, ideali, paura, coscienza, coraggio. Una cartografia immaginaria, che racconta le esperienze umane.
Immaginate ora di descrivere il vostro percorso lavorativo attraverso questa mappa, partendo dal porto sicuro, attraversando territori sconosciuti, fino ad arrivare ai risultati ottenuti. Questo viaggio è uno degli strumenti utilizzati da un corso di formazione innovativo, messo in campo da CASCO Enterprise, il servizio di CASCO Learning, a sostegno delle organizzazioni, di imprenditrici e imprenditori, delle imprese e dei loro dipendenti.
La mappa World of Experience (“Mondo delle Esperienze” in italiano) è uno strumento usato per facilitare la narrazione della propria storia lavorativa. Lo scopo è permettere alle persone di raccontare il proprio percorso all’interno dell’azienda senza ridurlo ad una mera descrizione asettica di promozioni e cambi di ruolo. Quello che la mappa permette di catturare è l’insieme delle emozioni e dei sentimenti che il percorso lavorativo ha suscitato ai/alle dipendenti. Diventa molto importante esprimere e condividere le proprie esperienze in un modo profondo e significativo per diventare consapevoli del proprio vissuto e riconoscere i punti in comune e le differenze con le storie delle altre persone.
La mappa si presenta come una vera e propria carta geografica di un mondo fittizio, composto da elementi geografici di fantasia rinominati come possibili tappe di una carriera lavorativa. Ad esempio, il viaggio all’interno di un’azienda può iniziare dalla cittadina del “benvenuto” per poi essere concentrato nella città del “cuore”, continuare verso la metropoli della “crescita”. Una tappa possibile è l’ “oasi di quiete”, per poi attraversare gli “acquitrini della noia”, le “pianure della solitudine”, e approdare all’ “oceano di pace”.
Questo strumento è stato utilizzato durante un incontro di formazione con l’azienda C2 Group, leader in Italia per la consulenza e la fornitura alle Scuole e alla Pubblica Amministrazione di dispositivi informatici, soluzioni tecnologiche integrate e ambienti di apprendimento innovativi. L’incontro si è tenuto venerdì 25 novembre 2024 presso la sede di CASCO Learning con la partecipazione dei 14 responsabili di area di C2 Group e i due formatori Enrico Carosio e Stefania Mazza. Il percorso che i formatori di CASCO Enterprise hanno ideato e programmato per l’azienda si compone di due progetti paralleli: uno con la Dirigenza e uno con i Responsabili di Settore. Gli obiettivi di quest’ultimo percorso formativo sono di incentivare lo sviluppo di competenze di comunicazione, di favorire un ambiente lavorativo produttivo e sereno, di migliorare la gestione dello stress dovuto al carico lavorativo e di rafforzare le capacità di problem-solving dei responsabili.
CASCO Learning, attraverso il servizio CASCO Enterprise, offre sostegno alle aziende e alle imprese. I percorsi proposti mirano ad incrementare il benessere della comunità lavorativa attraverso incontri di formazione e consulenze modellati a seconda dei bisogni e delle necessità dell’azienda. I formatori esperti sono Enrico Carosio, Stefania Mazza, Stefano Manici, e Carlotta Pizzi. Gli esperti e le esperte ideano e programmano i progetti basandosi sulle più recenti evidenze scientifiche, in particolare sulle attuali teorie delle neuroscienze. Essi lavorano insieme a manager e dipendenti per affrontare insieme vari temi e problematiche: ristrutturare la leadership, rinforzare la cultura aziendale, promuovere il team building, offrire esperienze per lo sviluppo di competenze trasversali, e gestire lo stress lavorativo. Per più informazioni sui percorsi di crescita di CASCO Enterprise, si può contattare il team manager Enrico Carosio, tramite la sua mail e.carosio@cascolearning.it.