Studenti da Formula 1: sono le ragazze e i ragazzi del team Green Spark, del Liceo Steam International Parma. La loro vettura è stata la più veloce nelle qualificazioni regionali dell’Emilia-Romagna di “F1 in Schools”, la sfida internazionale per progettare una macchina da Formula 1 in miniatura, ad aria compressa.
Una gara che coinvolge 75 scuole in Italia e in cui gli alunni, dai 14 ai 19 anni, si mettono in gioco non solo nella corsa, ma anche nella gestione del team e del marketing.
Un modo coinvolgente per apprendere materie tecnologiche e ingegneristiche, un progetto su cui il Liceo Steam International Parma ha creduto fortemente, con risultati frutto di lungo lavoro e di tanta passione.

Gli studenti del Liceo Steam, hanno creato il team Green Spark, e hanno diviso i ruoli tra design, progettazione, comunicazione e marketing. Hanno preparato un business plan e raccolto sponsorizzazioni, proprio come in una scuderia. All’interno del CASCO Learning Center, hanno fatto riunioni, analizzato i dati e stampato il prototipo in 3D. Poi, sabato 8 febbraio all’Autodromo di Imola, hanno presentato la micro macchina da corsa alla giuria, per i controlli sulle regole stabilite dall’International Rules Committee, esattamente come in Formula 1, e fatto correre l’auto su un rettilineo di 20 metri, risultando i più veloci tra gli istituti scolastici dell’Emilia-Romagna in gara: un piazzamento che proietta la squadra alle finali regionali dell’11, 12 e 13 aprile, ultima tappa prima delle attese finali nazionali.
Gli studenti del team Green Spark del Liceo Steam International Parma hanno dai 15 ai 17 anni, sono stati selezionati per le loro competenze e motivazioni e provengono dalle classi seconda, terza e quarta.
A guidarli sono Marcello Scaravella, docente di Design & Technology al Liceo Steam International Parma, e Gabriele Camisa, fondatore di Six Engineers, il primo team italiano di ingegneri professionisti specializzati nel supporto alle gare su pista.
“Le riunioni sono il sabato mattina, in orario extrascolastico, al CASCO Learning Center – spiega Marcello Scaravella, coach del Team Green Spark – Lavorano su vari aspetti, dalla progettazione e prototipazione del veicolo alla definizione di strategie di comunicazione e marketing. Sono una squadra affiatata, in cui ognuno contribuisce con le proprie abilità, e lavorano in sinergia per un obiettivo comune.”

“La vittoria più grande è nel lavoro con le nuove generazioni. “Il risultato nella competizione è secondario rispetto al riuscire a ispirare i futuri ingegneri e i futuri leader. La parte meravigliosa di questo progetto è trasferire conoscenze ed esperienze.” afferma Gabriele Camisa, fondatore di “Six Engineers”, società di sei ingegneri che offre consulenza esterna e gestione sportiva e tecnica in pista.
“Vedere i ragazzi appassionati è la cosa più bella del mondo – dice Camisa, che ha le corse nel DNA e che è consulente nel Campionato Italiano Gran Turismo e nel Ferrari Challenge – è molto bello che ci siano anche tante ragazze, perché la competenza è competenza, non ci sono differenze fra donne e uomini, e qui vedo tanti ragazzi e tante ragazze in gamba, con un potenziale enorme, che un domani potrebbero davvero lavorare in Formula 1.“
Imparare gareggiando: F1 in Schools
La prima edizione italiana della competizione F1 in School si è svolta nel 2022 a Varano de’ Melegari, grazie all’Azienda Dallara. Oggi partecipano 75 squadre, 61 istituti scolastici, e sono coinvolti 750 studenti, in un ambiente di apprendimento innovativo che mescola teoria e pratica. “F1 in Schools” non è solo una gara di velocità: è un’opportunità per appassionarsi alle discipline scientifiche. Ragazze e ragazzi si confrontano su alettoni e “drag”, gallerie del vento virtuali e software per progettare la monoposto, mettendosi alla prova, sviluppando competenze utili per il futuro, con un bel trampolino di lancio per una carriera nel motorsport e nell’ingegneria.