Enrico Gotti

Giornalista, nato a Parma, classe 1982.

Addetto stampa e operatore URP per l’Azienda USL di Parma. Autore, insieme a Gianluca Foglia “Fogliazza”, di “Un’estate più forte del silenzio Racconto e diario dal campo antimafia di «Libera» a Salsomaggiore Terme” (Ediesse, 2014) e del film “memorie di libertà. Con ogni mezzo necessario” prodotto dallo Spi – Cgil di Parma in collaborazione con l’Istituto Storico della Resistenza di Parma.

L’intelligenza artificiale entra nelle scuole italiane con Platone AI 3.0, un progetto innovativo di INDIRE che stimola il pensiero critico attraverso il dialogo con il filosofo e nuove modalità di apprendimento.
Didacta Italia torna a Firenze dal 12 al 14 marzo con 487 eventi su innovazione e formazione. CASCO Learning porta il suo contributo su intelligenza artificiale, debate e organizzazione scolastica.
I giovani immaginano una scuola più inclusiva, innovativa e vicina alla realtà. Un sondaggio su oltre 38.000 studenti svela desideri, criticità e visioni per il futuro dell’istruzione in Italia.
Gli studenti di Parma digitalizzano la Reggia di Colorno, trasformando l’appartamento del Duca Ferdinando in un’esperienza immersiva 3D. Un progetto innovativo che valorizza il patrimonio culturale con la tecnologia.
Dalla scuola alla pista: il team Green Spark del Liceo Steam International Parma domina le qualificazioni regionali di "F1 in Schools" e punta alle finali con talento, tecnologia e spirito di squadra.
European Schoolnet lancia il piano di lavoro 2025: cinque priorità per l'istruzione in Europa, dalla sicurezza online alle competenze digitali, fino all'innovazione e al rafforzamento del ruolo di docenti e scuole.
Limitare l’uso dei social a 30 minuti al giorno riduce ansia, depressione e solitudine. Un piccolo cambiamento nelle abitudini digitali può migliorare significativamente il benessere mentale.
“Felici al lavoro” mostra che la felicità professionale non è un dono, ma una conquista. Nel libro di Chighine e Moscetti, teoria, pratiche e testimonianze di MentorCoaching® ispirano il cambiamento.
Un laboratorio aperto a tutti, per trasformare idee in progetti reali grazie a tecnologie avanzate e formazione. CASCO Open Lab abbatte le barriere all'accesso, valorizzando creatività e responsabilità sociale.
Le biblioteche di Parma hanno ospitato laboratori di scrittura creativa con AI, offrendo a studenti e studentesse l’opportunità di esplorare nuove frontiere della narrazione e della tecnologia.