Ivano Stella

Spiego in modo semplice, pratico e contestualizzato le tecnologie innovative a istituzioni, imprese e organizzazioni per fornire una mappa strategica delle loro possibili applicazioni.

Facilitare la realizzazione di progetti visionari e supportare la loro crescita è la mia mission principale. Il mio bagaglio di esperienze professionali e formative, comprendenti una parte umanistica e un’altra più tecnica, mi permette di affrontare qualsiasi argomento e sfida con prospettive di ampio respiro.

Non meno importante è la mia curiosità, che mi porta a viaggiare in affascinanti mondi (virtuali e non), fatti di culture, lingue, identità e prospettive ogni volta più interessanti e lontane dalla nostra Penisola.

Se il mio nome fosse su un dizionario, la definizione reciterebbe: “Un viaggiatore poliglotta, che si interroga su ciò che incontra sulla sua strada, su come le tecnologie innovative possano impattare positivamente il mondo e come contrattaccare l’ingegneria sociale”.

L’intelligenza artificiale sta trasformando la didattica: nasce Tutor IA Generativa, l'assistente AI di Casco pensato per supportare i docenti nell’innovazione educativa.
Il questionario di Tecnica della Scuola e di INDIRE, per capire come l’intelligenza artificiale stia trasformando l’educazione: nuovi metodi di insegnamento e apprendimento nelle scuole, in un'epoca di rivoluzione tecnologica e pedagogica.
L’intelligenza artificiale entra nelle scuole italiane. Intervista a Eleonora Galli, dirigente scolastica dell’IC Viale Lombardia di Cologno Monzese, tra sperimentazione didattica e innovazione formativa nelle classi secondarie.
IA, accesso all'istruzione e diritti umani: la call delle Nazioni Unite sull'uso etico dell'IA per garantire equità e giustizia nell'apprendimento.
Immaginate robot in grado di comprendere il linguaggio umano, di imparare da soli e di interagire con noi in modo naturale e sicuro. Non fantascienza, ma realtà imminente.
Vi presentiamo il "Digital Skills Playbook for Educators", sviluppato nell'ambito dell'European Digital Education Hub. Uno strumento che mira potenziare le competenze digitali degli studenti e a colmare il divario digitale in Europa.