Categoria: società

Riflessioni e ricerche

La dispersione scolastica in Italia è un problema persistente: cause, dati aggiornati e progetti innovativi per contrastare l’abbandono e offrire nuove opportunità educative ai giovani più a rischio.
Presentato a Milano durante la Digital Week 2024, il vademecum offre otto raccomandazioni per un uso sicuro e consapevole del digitale tra bambini e pre-adolescenti, coinvolgendo tutta la comunità educativa.
Bocciatura con il 5 in condotta, elaborati obbligatori, multe per aggressioni a docenti, e nuovi criteri di giudizio nella scuola primaria. Le novità del DDL Valditara nella valutazione scolastica.
Un'analisi di come Accoto esplora la provocazione dell’intelligenza artificiale: una nuova terraformazione culturale, ponendo domande radicali sull’umano, la tecnologia e il nostro futuro in un contesto sempre più automatizzato.
Un manifesto che evidenzia l'importanza della diversità culturale e della resistenza critica all'integrazione incontrollata della tecnologia nell'educazione, spingendo per un dibattito pubblico costruttivo.
L'opera d'arte nell'epoca dell'intelligenza artificiale: riconsiderare il significato dell'arte. Rileggere il ruolo e il senso dell'arte ripartendo da Walter Benjamin. Parma360festival, creatività e AI: come il prompt si sostituisce al pennello.
Educazione, consapevolezza e strumenti "demonizzati". Lo spauracchio del “Metaverso”, ed una società alle prese con un problema vecchio come il mondo. Il punto di vista di chi la realtà virtuale la usa a scuola ogni giorno.