
Educare e cambiare il mondo: è il duplice impegno di “Digital & Changemaking Learning”, un progetto che ha coinvolto insegnanti e studenti in tutta Italia. Lo scorso 17 settembre 2024, si è tenuta la giornata conclusiva di questa esperienza, a Lucca, dove ha sede la scuola capofila, l’Istituto Superiore Istruzione Sandro Pertini.
“Digital & Changemaking Learning: Transforming Education for Sustainable Future”
(www.digitalchangemaking.it) è un progetto nazionale per lo sviluppo di modelli innovativi di didattica digitale, che si inserisce nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU. Il comitato scientifico è costituito da Indire, Accademia dei Lincei, Rete Scuole per la Pace, Ashoka e CASCO Learning.
Cosa è stato fatto.
In due anni di lavoro, sono state “mappate” le buone esperienze, realizzati corsi gratuiti per docenti, pubblicati sulla piattaforma nazionale “Scuola Futura”: https://scuolafutura.pubblica.istruzione.it/, coinvolti studenti in prima persona, in una gara a realizzare i migliori prodotti di comunicazione sociali, su temi quali l’inclusione, la lotta alle violenze e l’ambiente.
“Gli studenti si sono messi in gioco e hanno diffuso pratiche utili anche per i docenti. – ricorda la dirigente scolastica dell’ISI Pertini, Daniela Venturi – Sono state create risorse didattiche open source e gratuite, MOOC (corsi online aperti e di massa) su intelligenza artificiale, leadership dell’innovazione, design thinking, storytelling, didattiche innovative. Sono stati organizzati camp interregionali e un camp nazionale per gli studenti. l’ISI Pertini si è messa in gioco, con partner, siamo riusciti a fare cose molto belle, che rimarranno per i prossimi anni”.
I numeri
Questi i numeri: 1.627 docenti coinvolti, 12 percorsi formativi sul territorio nazionale, 2 linee guida curriculi innovativi, 986 attestati rilasciati a docenti, oltre 600 studenti coinvolti, in un contest digitale e un camp finale.
La rete delle scuole, capitanata dal ISI Pertini, comprendeva gli istituti scolastici ISIS Europa di Pomigliano D’Arco (NA), Liceo A. Bertolucci di Parma, ITTS Volta di Perugia, ISIS Zanussi di Pordenone, Liceo Salvemini di Bari, IIS Morra di Matera, IC Micheli di Parma, IC Parma Centro di Parma, IC Ungaretti di Lucca, IC Leopoldo di Di Lorena di Follonica (GR).
La sfida fra studenti
“Cambia il mondo, a partire dalla tua scuola” questo lo slogan della gara fra studentesse e studenti, promossa all’interno del progetto “Digital & Changemaking Learning”.
Le scuole sono state invitate a candidare le loro migliori pratiche di didattica in ambienti innovativi.
Hanno risposto oltre 100 istituti, da tutto il Paese. Sono stati selezionati 120 studenti, che hanno partecipato a 4 “hackaton”, tre sfide interregionali e una finale nazionale, per realizzare nuovi prodotti di comunicazione sociale.
Negli “hackaton” a Pomigliano d’Arco, Parma e Lucca, è stato chiesto ai ragazzi di realizzare degli spot audio o video per promuovere temi di rilevanza sociale, lanciati da diverse associazioni locali, mettendo al centro la propria prospettiva.
La sfida era di creare un video di massimo un minuto, sui temi dell’inclusività, dell’ambiente, e del contrasto alla violenza di genere.
I prodotti realizzati sono stati pubblicati sul sito www.digitalchangemaking.it/contest/
Un modo per rimarcare che la scuola è una risorsa per la comunità, per dare maggiore consapevolezza agli studenti delle loro competenze, oltre che delle loro conoscenze.