Aluisi Tosolini

Filosofo dell’educazione, ha lavorato prima come docente di filosofia e scienze umane nella scuola superiore e poi per 20 anni come dirigente (di scuole primarie, istituti comprensivi, istituti tecnici e licei) caratterizzandosi per un approccio attento alle dimensioni interculturali, digitali e dell’innovazione. Ha insegnato Didattica presso l’Università Cattolica di Piacenza e presso l’Università di Parma.

Tra i fondatori di Avanguardie Educative, è coordinatore nazionale della rete delle scuole di pace  Ha condiretto per anni la rivista Missione Oggi e ha poi fondato e diretto la rivista e la casa editrice AlfaZeta.

Relatore a convegni e seminari, formatore e saggista ha al suo attivo decine di pubblicazioni in ambito pedagogico-didattico oltre che di analisi socio-culturale delle grandi sfide della contemporaneità (globalizzazione, human development, interazione tra differenze). Il suo ultimo volume si intitola Scuola bene comune. Idee per ripensare l’educazione (Emi 2023).

E’ coordinatore del comitato scientifico di Casco Learning.

Il dibattito su Intelligenza Artificiale e educazione si è fatto intensissimo nell’ultimo anno, in particolare dal 3 novembre 2022, data del rilascio al grande pubblico da parte di Open AI della versione di AI generativa chiamata ChatGPT.
Matteo Lancini descrive due aspetti della stessa realtà relazionale: la vita adulta e la vita degli adolescenti, racchiusi dentro il classico Double Bind
Viviamo nell’era della simulazione computazionale: per cogliere questo passaggio di civiltà e tornare a capire il mondo dobbiamo affrontare il cambiamento (epocale) in atto con la profondità di visione propria della filosofia.
Il magazine di Casco Learning costituisce così una sfida cui rispondere assieme, a partire dal team multidiscplinare e multiesperienziale che è la comunità di pratica di Casco.
ARGOMENTI RICORRENTI