Aluisi Tosolini

Filosofo dell’educazione, ha lavorato prima come docente di filosofia e scienze umane nella scuola superiore e poi per 20 anni come dirigente (di scuole primarie, istituti comprensivi, istituti tecnici e licei) caratterizzandosi per un approccio attento alle dimensioni interculturali, digitali e dell’innovazione. Ha insegnato Didattica presso l’Università Cattolica di Piacenza e presso l’Università di Parma.

Tra i fondatori di Avanguardie Educative, è coordinatore nazionale della rete delle scuole di pace  Ha condiretto per anni la rivista Missione Oggi e ha poi fondato e diretto la rivista e la casa editrice AlfaZeta.

Relatore a convegni e seminari, formatore e saggista ha al suo attivo decine di pubblicazioni in ambito pedagogico-didattico oltre che di analisi socio-culturale delle grandi sfide della contemporaneità (globalizzazione, human development, interazione tra differenze). Il suo ultimo volume si intitola Scuola bene comune. Idee per ripensare l’educazione (Emi 2023).

E’ coordinatore del comitato scientifico di Casco Learning.

Il tempo schermo modifica l’infanzia, influenzando apprendimento e relazioni. Simone Lanza indaga il rischio di un’attenzione frammentata, contrapponendo esperienza digitale e multisensorialità. Ripartire da Montessori per educare con consapevolezza.
Connessi, ma soli? Neuroscienze e tecnologia a confronto: Giuseppe Riva esplora come i social media e l'IA ridefiniscono le relazioni umane, mettendo a rischio empatia e coesione sociale. Un invito a riscoprire il valore dell’incontro reale.
Gli esiti del progetto che ha coinvolto cinque scuole di Parma, promuovendo competenze digitali e soft skills. Educatori, famiglie e studenti insieme per un futuro scolastico più tecnologico e inclusivo.
Corpi tra passato e futuro: Walter Siti indaga il presente e il domani del corpo umano, tra desideri artificiali, transumanesimo e rivoluzione tecnologica. Un viaggio senza nostalgie nel complesso orizzonte contemporaneo.
Presentato a Milano durante la Digital Week 2024, il vademecum offre otto raccomandazioni per un uso sicuro e consapevole del digitale tra bambini e pre-adolescenti, coinvolgendo tutta la comunità educativa.
Un'analisi di come Accoto esplora la provocazione dell’intelligenza artificiale: una nuova terraformazione culturale, ponendo domande radicali sull’umano, la tecnologia e il nostro futuro in un contesto sempre più automatizzato.
Un’analisi della trasformazione digitale e dell'IA che invita a umanizzare la tecnologia, promuovendo sostenibilità etica e decisioni inclusive che pongano al centro l'uomo e la giustizia sociale.
Un manifesto che evidenzia l'importanza della diversità culturale e della resistenza critica all'integrazione incontrollata della tecnologia nell'educazione, spingendo per un dibattito pubblico costruttivo.
L'opera d'arte nell'epoca dell'intelligenza artificiale: riconsiderare il significato dell'arte. Rileggere il ruolo e il senso dell'arte ripartendo da Walter Benjamin. Parma360festival, creatività e AI: come il prompt si sostituisce al pennello.
Piano Estate 2023-25: un salto verso l'integrazione scuola-territorio? Note attorno al Piano Estate 2023-25 del Ministero dell’Istruzione e del Merito; risorse e modalità per le scuole primarie e secondarie nel decreto del Ministro Valditara.