Tag: AI

Riflessioni e ricerche

Indagine CASCO Learning all’ISI Pertini di Lucca: 644 studenti, consapevoli e fiduciosi verso l’AI, ma prudenti sui rischi. Preferenza per l'intervento umano. ChatGPT domina. Spunti per una didattica consapevole. Innovativa. Futura.
Le nuove Linee guida ministeriali aprono la strada a un’IA etica, inclusiva e partecipata nella scuola, chiamando dirigenti, docenti, famiglie e studenti a una responsabilità condivisa.
Un’indagine unica in Italia dà voce a 729 studenti: tra entusiasmo e dubbi, idee concrete e consapevoli su come l’intelligenza artificiale può migliorare scuola e società.
Nell’era digitale, tra social e intelligenza artificiale, cresce l’allarme per fake news e disinformazione. Educazione, fact-checking e responsabilità collettiva sono armi chiave per difendere la verità.
Una indagine su 729 studenti dell’ITT Rondani esplora conoscenze, opinioni e desideri sull’Intelligenza Artificiale, tra entusiasmo e criticità educative. I risultati, nel primo libro pubblicato da Casco Learning Editore.
Nel mondo scolastico l’intelligenza artificiale apre nuove opportunità, ma impone sfide legali ed etiche. L’avv. Gaetano Guarino chiarisce come usare l’IA rispettando GDPR, AI Act e trasparenza.
Tra robot, metaverso e intelligenza artificiale, la fiera dell’innovazione didattica mostra il volto umano della scuola del futuro: idee, passione e nuove visioni per educare meglio.
L’intelligenza artificiale sta trasformando la didattica: nasce Tutor IA Generativa, l'assistente AI di Casco pensato per supportare i docenti nell’innovazione educativa.
Il questionario di Tecnica della Scuola e di INDIRE, per capire come l’intelligenza artificiale stia trasformando l’educazione: nuovi metodi di insegnamento e apprendimento nelle scuole, in un'epoca di rivoluzione tecnologica e pedagogica.
Le biblioteche di Parma hanno ospitato laboratori di scrittura creativa con AI, offrendo a studenti e studentesse l’opportunità di esplorare nuove frontiere della narrazione e della tecnologia.