Si intitola “Jungle Maze– Esplora, Scopri, Impara: un viaggio tra enigmi e cultura” ed è l’innovativo progetto promosso dalla Provincia di Parma e da CASCO Learning che permetterà a giovani studenti di esplorare i luoghi del territorio attraverso un’avventura videoludica educativa e coinvolgente.
Gli allievi delle scuole primarie e secondarie, dal prossimo anno scolastico 2025-2026, avranno l’occasione di collaborare alla progettazione di una piattaforma e di un videogioco per l’esplorazione di luoghi iconici quali la Reggia di Colorno, il centro faunistico del Monte Fuso, Lagdei e rifugi dell’Alta Val Parma.
L’esperienza permetterà agli studenti di sviluppare competenze digitali, come la creazione di contenuti interattivi e la programmazione, di lavorare in squadra, allenare il pensiero critico e la creatività. Il tutto creando un nuovo modo per fruire dei tesori ambientali e culturali vicini a noi, anche in un’ottica di accessibilità, con adattamenti per chi ha disabilità motorie, visive o difficoltà di apprendimento.
Il progetto rappresenta una delle azioni di valorizzazione strategica del patrimonio culturale e naturalistico provinciale proposte nell’ambito del percorso “Un Patrimonio per la Scuola”.
La presentazione

“Jungle Maze” è stato presentato martedì 6 maggio, nella Sala Savani della Provincia di Parma, ad un incontro aperto a tutte le istituzioni scolastiche del territorio.
Per gli Uffici Provinciali Gestione Amministrativa e Valorizzazione Strategica del Patrimonio e Programmazione Rete Scolastica erano presenti le Consigliere alla Programmazione Rete Scolastica, Sara Tonini, e al Patrimonio, Saba Giovannacci, il Dirigente, Andrea Ruffini, e il Funzionario PO, Simona Sabbadini e per CASCO Learning, Daniele Khalousi, Team Manager CASCO Educational e Formatore.
“L’idea è di costruire un’esperienza di scuola “estesa”, in grado cioè di promuovere un nuovo concetto di spazio educativo come un ambiente integrato al percorso curricolare delle scuole, in grado di valorizzare la dimensione esperienziale – Spiega Daniele Khalousi – L’obiettivo principale di CASCO Learning è promuovere e sostenere percorsi educativi inclusivi, mirati allo sviluppo delle competenze digitali, sociali e civiche. Attraverso metodologie innovative e tecnologie didattiche avanzate, favoriamo l’integrazione e l’inclusione sociale nonché la promozione di azioni culturali trasformative”.
Come si struttura il progetto
La creazione di “Jungle Maze” seguirà un approccio strutturato in diverse fasi, coinvolgendo studenti, docenti e sviluppatori per garantire un’esperienza educativa coinvolgente e accessibile.
Nella prima parte, da settembre 2025 a gennaio 2026, verrà progettato e poi sviluppato il videogioco. I partecipanti si confronteranno con obiettivi, meccaniche di gioco, scelta del game engine, interfaccia accessibile, creazione di ambienti e avatar personalizzabili, audioguide e infine implementazione di missioni e Test, come enigmi, quiz, prove interattive.
Nella seconda fase, da marzo 2026 a luglio 2026, è in programma l’esplorazione dei luoghi, ovvero le attività fisiche nei luoghi del progetto, come la Reggia di Colorno, il Monte Fuso, Lagdei e l’alta Val Parma, coinvolgendo attivamente gli studenti in esperienze di esplorazione, scoperta e apprendimento immersivo, con caccia al tesoro ed esperimenti scientifici reali che saranno trasformati in missioni interattive nel videogame, con ricompense, medaglie digitali, easter eggs e progressioni a livelli.
La piattaforma sarà integrata all’interno del sito della Provincia di Parma e sarà accessibile da studenti, docenti e amministratori. Sarà progettata per essere responsive e fruibile sia da desktop che da dispositivi mobili.
Jungle Maze – La giungla e il labirinto, dove orientarsi per crescere
Jungle Maze significa letteralmente il labirinto della giungla. Perché proprio questo titolo? La giungla è intesa come elemento della natura, complessità e potenziale espresso, evoca un ambiente vivo, ricco, selvaggio e sconosciuto. In questo percorso rappresenta: il mondo reale, pieno di stimoli, ma anche difficile da decifrare senza strumenti adeguati, il patrimonio naturalistico e culturale del territorio, fitto di storie da scoprire e capire e l’interiorità degli studenti e studentesse, un intreccio di passioni, talenti e paure da esplorare con rispetto. Attraversare la giungla significa sviluppare resilienza, spirito d’avventura e voglia di imparare in modo autentico.
Il Labirinto è il simbolo del percorso personale e formativo di ognuno. Nel progetto, il labirinto rappresenta il cammino complesso e articolato che ogni studente compie nel corso della propria crescita, sia scolastica che personale. È un luogo simbolico dove ogni scelta può portare a scoperte o ostacoli e dove si sviluppano orientamento, pensiero critico e capacità decisionali. Non c’è una sola via “giusta”: ogni percorso è individuale, ed è il viaggio stesso a formare la persona. Nel videogioco Jungle Maze, il labirinto diventa anche metafora del sistema scolastico e del mondo delle opportunità, da esplorare non con paura, ma con curiosità, ingegno e spirito di adattamento.
Un power up per l’apprendimento
Per i giovani, i videogiochi sono più di un passatempo: sono un linguaggio familiare, un mezzo attraverso cui esplorare mondi, risolvere problemi e interagire con gli altri. Ma possono diventare un potenziale nell’istruzione, come dimostra la ricerca di European Schoolnet, dal titolo “Videogiochi nelle scuole europee: 2023-2024” . Il sondaggio, che ha coinvolto 1.400 insegnanti di 26 paesi, mostra che i videogiochi, se usati in modo appropriato, possono aumentare la motivazione degli studenti , supportare diversi stili di apprendimento e contribuire a spiegare argomenti complessi, anche per gli studenti con bisogni educativi speciali.
Jungle Maze è solo il primo livello di un’avventura più ampia, che può espandersi con nuovi scenari, come il Castello di Torrechiara, il Parco del Taro o le antiche vie di pellegrinaggio. L’obiettivo a lungo termine è trasformare il territorio in una mappa interattiva per studenti-esploratori, creando un videogioco educativo in continua espansione.
Come partecipare
Le iscrizioni sono aperte a tutti gli ordini scolastici principali: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I e II Grado. Per prendere parte al progetto ci si può candidare entro il 30 giugno 2025, compilando un modulo, attivo a questo link. Le scuole verranno ricontattate da CASCO Learning per l’organizzazione delle attività di creazione di “Jungle Maze”.