Articoli
Riflessioni e ricerche
Dal superamento dei CTP ai CPIA: l’anno 2025-26 valorizza l’istruzione degli adulti con modularità, FAD e patto formativo; più sedi, più inclusione, più competenze per lavoro, cittadinanza e continuità educativa.
Ragazzi di vita – Spazi dell’educare, sguardi per riflettere sul mondo giovanile, pensieri e pratiche per “stare” con i ragazzi oggi.
N. 7 – Come educare i giovani al pensiero critico nell’epoca dello scroll
N. 7 – Come educare i giovani al pensiero critico nell’epoca dello scroll
Indagine CASCO Learning all’ISI Pertini di Lucca: 644 studenti, consapevoli e fiduciosi verso l’AI, ma prudenti sui rischi. Preferenza per l'intervento umano. ChatGPT domina. Spunti per una didattica consapevole. Innovativa. Futura.
Sharenting e tutela dei minori: rischi, diritti e responsabilità degli adulti online. Patti digitali di comunità, formazione docenti e risorse utili per un’educazione consapevole che protegga identità, dignità e futuro.
Le nuove Linee guida ministeriali aprono la strada a un’IA etica, inclusiva e partecipata nella scuola, chiamando dirigenti, docenti, famiglie e studenti a una responsabilità condivisa.
Educare alle emozioni è una necessità urgente: riconoscerle, nominarle e gestirle fin da piccoli rafforza benessere, empatia e relazioni sane, prevenendo bullismo e discriminazioni dentro e fuori la scuola.