Dal superamento dei CTP ai CPIA: l’anno 2025-26 valorizza l’istruzione degli adulti con modularità, FAD e patto formativo; più sedi, più inclusione, più competenze per lavoro, cittadinanza e continuità educativa.
Indagine CASCO Learning all’ISI Pertini di Lucca: 644 studenti, consapevoli e fiduciosi verso l’AI, ma prudenti sui rischi. Preferenza per l'intervento umano. ChatGPT domina. Spunti per una didattica consapevole. Innovativa. Futura.
Le nuove Linee guida ministeriali aprono la strada a un’IA etica, inclusiva e partecipata nella scuola, chiamando dirigenti, docenti, famiglie e studenti a una responsabilità condivisa.
Educare alle emozioni è una necessità urgente: riconoscerle, nominarle e gestirle fin da piccoli rafforza benessere, empatia e relazioni sane, prevenendo bullismo e discriminazioni dentro e fuori la scuola.
Una ricerca europea rivela come i videogiochi possano rivoluzionare l’educazione, favorendo l’inclusione, la creatività e la motivazione degli studenti attraverso pratiche innovative già attive in molte scuole.
L'intervista alla psicologa Sara Tamborrino svela perché studiare ore senza risultati è un'esperienza comune. Dallo studio passivo alla procrastinazione, ecco gli errori da non fare e le strategie efficaci.
Sempre più bambini usano smartphone e social: nasce la guida di Save The Children per aiutare genitori e adulti a educare i minori a un uso sicuro e consapevole del digitale.
Un’indagine unica in Italia dà voce a 729 studenti: tra entusiasmo e dubbi, idee concrete e consapevoli su come l’intelligenza artificiale può migliorare scuola e società.
Nell’era digitale, tra social e intelligenza artificiale, cresce l’allarme per fake news e disinformazione. Educazione, fact-checking e responsabilità collettiva sono armi chiave per difendere la verità.
Una indagine su 729 studenti dell’ITT Rondani esplora conoscenze, opinioni e desideri sull’Intelligenza Artificiale, tra entusiasmo e criticità educative. I risultati, nel primo libro pubblicato da Casco Learning Editore.