Le nuove Linee guida ministeriali aprono la strada a un’IA etica, inclusiva e partecipata nella scuola, chiamando dirigenti, docenti, famiglie e studenti a una responsabilità condivisa.
Christian Tessitore, 24 anni, fonda “Grautivity”, una community per ripensare l’educazione intrecciando creatività, autenticità e crescita. Un progetto che unisce educatori, artisti e innovatori per trasformare la scuola.
Una ricerca europea rivela come i videogiochi possano rivoluzionare l’educazione, favorendo l’inclusione, la creatività e la motivazione degli studenti attraverso pratiche innovative già attive in molte scuole.
Ragazzi di vita – Spazi dell’educare, sguardi per riflettere sul mondo giovanile, pensieri e pratiche per “stare” con i ragazzi oggi. N. 2 – Ragazzi che parlano di cose serie
Un videogioco educativo per esplorare il patrimonio culturale e naturale della provincia di Parma: “Jungle Maze” coinvolgerà studenti e docenti nella creazione di un’esperienza formativa inclusiva.
Develop Players, spin-off dell'Università di Bologna, innova la valutazione neuropsicologica per bambini e ragazzi con videogiochi che uniscono clinica e gioco, valorizzando le potenzialità e riducendo i tempi di screening.
Tra robot, metaverso e intelligenza artificiale, la fiera dell’innovazione didattica mostra il volto umano della scuola del futuro: idee, passione e nuove visioni per educare meglio.
Didacta Italia torna a Firenze dal 12 al 14 marzo con 487 eventi su innovazione e formazione. CASCO Learning porta il suo contributo su intelligenza artificiale, debate e organizzazione scolastica.
L’intelligenza artificiale sta trasformando la didattica: nasce Tutor IA Generativa, l'assistente AI di Casco pensato per supportare i docenti nell’innovazione educativa.
Gli studenti di Parma digitalizzano la Reggia di Colorno, trasformando l’appartamento del Duca Ferdinando in un’esperienza immersiva 3D. Un progetto innovativo che valorizza il patrimonio culturale con la tecnologia.