Indagine CASCO Learning all’ISI Pertini di Lucca: 644 studenti, consapevoli e fiduciosi verso l’AI, ma prudenti sui rischi. Preferenza per l'intervento umano. ChatGPT domina. Spunti per una didattica consapevole. Innovativa. Futura.
Christian Tessitore, 24 anni, fonda “Grautivity”, una community per ripensare l’educazione intrecciando creatività, autenticità e crescita. Un progetto che unisce educatori, artisti e innovatori per trasformare la scuola.
Una ricerca europea rivela come i videogiochi possano rivoluzionare l’educazione, favorendo l’inclusione, la creatività e la motivazione degli studenti attraverso pratiche innovative già attive in molte scuole.
Un’indagine unica in Italia dà voce a 729 studenti: tra entusiasmo e dubbi, idee concrete e consapevoli su come l’intelligenza artificiale può migliorare scuola e società.
Una indagine su 729 studenti dell’ITT Rondani esplora conoscenze, opinioni e desideri sull’Intelligenza Artificiale, tra entusiasmo e criticità educative. I risultati, nel primo libro pubblicato da Casco Learning Editore.
Le scuole giocano un ruolo cruciale nel benessere psicosociale degli studenti. L'ONU, UNICEF e UNESCO individuano cinque pilastri chiave per promuovere la salute mentale, dalla didattica inclusiva al supporto comunitario.
I giovani immaginano una scuola più inclusiva, innovativa e vicina alla realtà. Un sondaggio su oltre 38.000 studenti svela desideri, criticità e visioni per il futuro dell’istruzione in Italia.
Un laboratorio aperto a tutti, per trasformare idee in progetti reali grazie a tecnologie avanzate e formazione. CASCO Open Lab abbatte le barriere all'accesso, valorizzando creatività e responsabilità sociale.
La dispersione scolastica in Italia è un problema persistente: cause, dati aggiornati e progetti innovativi per contrastare l’abbandono e offrire nuove opportunità educative ai giovani più a rischio.
A Parma, Artètipi promuove inclusione e formazione artistica per persone con disabilità. Con CASCO Learning lancia laboratori scolastici che uniscono creatività e competenze digitali, portando l'arte nelle STEM.