Categoria: società

Riflessioni e ricerche

Ragazzi di vita – Spazi dell’educare, sguardi per riflettere sul mondo giovanile, pensieri e pratiche per “stare” con i ragazzi oggi.
N. 7 – Come educare i giovani al pensiero critico nell’epoca dello scroll
Sharenting e tutela dei minori: rischi, diritti e responsabilità degli adulti online. Patti digitali di comunità, formazione docenti e risorse utili per un’educazione consapevole che protegga identità, dignità e futuro.
Le nuove Linee guida ministeriali aprono la strada a un’IA etica, inclusiva e partecipata nella scuola, chiamando dirigenti, docenti, famiglie e studenti a una responsabilità condivisa.
Educare alle emozioni è una necessità urgente: riconoscerle, nominarle e gestirle fin da piccoli rafforza benessere, empatia e relazioni sane, prevenendo bullismo e discriminazioni dentro e fuori la scuola.
Ragazzi di vita – Spazi dell’educare, sguardi per riflettere sul mondo giovanile, pensieri e pratiche per “stare” con i ragazzi oggi.
N. 6 – Rose e coltelli: educare alla cura in un tempo di paura
Una giornata al mese senza schermi per bambini e adolescenti, custodi digitali e formazione per famiglie e scuole: la strategia della Regione Emilia-Romagna per una nuova cultura digitale.
Ragazzi di vita – Spazi dell’educare, sguardi per riflettere sul mondo giovanile, pensieri e pratiche per “stare” con i ragazzi oggi.
N. 5 – Per una filosofia dell’educare
Ragazzi di vita – Spazi dell’educare, sguardi per riflettere sul mondo giovanile, pensieri e pratiche per “stare” con i ragazzi oggi.
N. 4 – “Droppare parole, non giudizi”: educare con le parole dei ragazzi
Sempre più bambini usano smartphone e social: nasce la guida di Save The Children per aiutare genitori e adulti a educare i minori a un uso sicuro e consapevole del digitale.
Neuroscienza, empatia e corpo: Vittorio Gallese ci guida in un viaggio profondo su cosa ci rende umani, tra relazioni, tecnologia e identità condivisa, oltre la paura del futuro.