Ragazzi di vita – Spazi dell’educare, sguardi per riflettere sul mondo giovanile, pensieri e pratiche per “stare” con i ragazzi oggi. N. 7 – Come educare i giovani al pensiero critico nell’epoca dello scroll
Compiti estivi senza stress? Si può! Con strategie su misura e un pizzico di creatività, l’estate diventa l’occasione perfetta per consolidare competenze e crescere con serenità.
Una giornata al mese senza schermi per bambini e adolescenti, custodi digitali e formazione per famiglie e scuole: la strategia della Regione Emilia-Romagna per una nuova cultura digitale.
Ragazzi di vita – Spazi dell’educare, sguardi per riflettere sul mondo giovanile, pensieri e pratiche per “stare” con i ragazzi oggi. N. 5 – Per una filosofia dell’educare
Una ricerca europea rivela come i videogiochi possano rivoluzionare l’educazione, favorendo l’inclusione, la creatività e la motivazione degli studenti attraverso pratiche innovative già attive in molte scuole.
Ragazzi di vita – Spazi dell’educare, sguardi per riflettere sul mondo giovanile, pensieri e pratiche per “stare” con i ragazzi oggi. N. 4 – “Droppare parole, non giudizi”: educare con le parole dei ragazzi
Ragazzi di vita - Spazi dell’educare, sguardi per riflettere sul mondo giovanile, pensieri e pratiche per “stare” con i ragazzi oggi. N. 3 – Il corpo assente in educazione
Nell’era digitale, tra social e intelligenza artificiale, cresce l’allarme per fake news e disinformazione. Educazione, fact-checking e responsabilità collettiva sono armi chiave per difendere la verità.
Ragazzi di vita - Spazi dell’educare, sguardi per riflettere sul mondo giovanile, pensieri e pratiche per “stare” con i ragazzi oggi. N. 1 – Di Baby Gang, di Non Luoghi e della paura di salire sull’autobus
Un videogioco educativo per esplorare il patrimonio culturale e naturale della provincia di Parma: “Jungle Maze” coinvolgerà studenti e docenti nella creazione di un’esperienza formativa inclusiva.