Stefano Manici

Docente di storia e filosofia. pedagogista, formatore per CASCO, esperto di strategie didattiche. Progettista nell’ambito del Terzo Settore, fondatore di diverse esperienze pedagogiche (centri di aggregazione giovanile, radioweb, laboratori di fabbricazione digitale.

Coordinatore del Liceo Steam International Olivetti di Parma.

Autore del libro “Adole-scemi? Manuale di r-esistenza per ragazze e ragazzi”, Erickson, Trento, 2020

Ragazzi di vita – Spazi dell’educare, sguardi per riflettere sul mondo giovanile, pensieri e pratiche per “stare” con i ragazzi oggi.
N. 7 – Come educare i giovani al pensiero critico nell’epoca dello scroll
Ragazzi di vita – Spazi dell’educare, sguardi per riflettere sul mondo giovanile, pensieri e pratiche per “stare” con i ragazzi oggi.
N. 6 – Rose e coltelli: educare alla cura in un tempo di paura
Ragazzi di vita – Spazi dell’educare, sguardi per riflettere sul mondo giovanile, pensieri e pratiche per “stare” con i ragazzi oggi.
N. 5 – Per una filosofia dell’educare
Ragazzi di vita – Spazi dell’educare, sguardi per riflettere sul mondo giovanile, pensieri e pratiche per “stare” con i ragazzi oggi.
N. 4 – “Droppare parole, non giudizi”: educare con le parole dei ragazzi
Ragazzi di vita - Spazi dell’educare, sguardi per riflettere sul mondo giovanile, pensieri e pratiche per “stare” con i ragazzi oggi.
N. 3 – Il corpo assente in educazione
Ragazzi di vita – Spazi dell’educare, sguardi per riflettere sul mondo giovanile, pensieri e pratiche per “stare” con i ragazzi oggi.
N. 2 –  Ragazzi che parlano di cose serie
Ragazzi di vita - Spazi dell’educare, sguardi per riflettere sul mondo giovanile, pensieri e pratiche per “stare” con i ragazzi oggi.
N. 1 – Di Baby Gang, di Non Luoghi e della paura di salire sull’autobus
Diario dell’iniziativa “Traiettorie di Legalità” organizzata dalla Consulta Provinciale degli Studenti di Parma, che si è svolta sabato 12 aprile 2025, al Teatro al Parco di Parma.
Ragazzi di vita - Spazi dell’educare, sguardi per riflettere sul mondo giovanile, pensieri e pratiche per “stare” con i ragazzi oggi.
N. 0 – Il nemico interno e i ragazzi difficili
Esperienze didattiche e riflessioni collegate al concetto di scuola democratica, didattica democratica, e analisi delle potenzialità connesse all’utilizzo dell’intelligenza artificiale.